L’amore delle due protagoniste, Handmaiden rappresenta la vendetta e il riscatto nei confronti del patriarcato.
Tutti gli articoli che parlano di LGBTQIA+
L’obbligo della scoperta del sé
L'obbligo della scoperta del sé Il rapporto di Simone de Beauvoir con chi la leggeva era una collaborazione impegnativa per entrambe le parti Perché le scrivo tutto questo? Perché non ho mai sentito una tale vicinanza umana come accade con lei, Madame, la cui...
Bifobia: Storia di una demonizzazione
Come la rappresentazione della bisessualità ne ha influenzato la percezione
Verso un trans*femminismo
Le lotte interne e le alleanze tra il movimento femminista e l’attivismo trans dagli anni ’70 a oggi.
Consigli per una migliore rappresentazione delle persone trans
Per scrivere al meglio delle persone trans gli autori e le autrici cis devono imparare a decentrare il proprio sguardo.
FERNANDA FALCãO: COME IL CORPO DIVENTA ATTO POLITICO
Intervista all’attivista transgender che combatte per i diritti delle persone trans.
La Russia di Putin e la “Gayropa”
Capire l’ideologia anti-LGBTQIA+ per capire la guerra in Ucraina
BABA YAGA È LESBICA
La strega, protagonista di molte leggende del folklore slavo, simboleggia la libertà di esprimere la propria identità queer.
L’amore saffico secondo Céline Sciamma
Eros e arte nel Ritratto della giovane in fiamme
Le invisibili del transfemminismo
La difficile affermazione dell’identità di una donna trans all’interno del binarismo di genere e la sua ricerca di riconoscimento nella lotta femminista
Essere Aroace
Breve storia di una donna aromantica e asessuale
Omocausto
L’olocausto dimenticato dei triangoli rosa